ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Pubblica amministrazione: crollano le assenze per malattia. Ecco la mappa

Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
26 maggio 2009

L'indagine dei dorsi regionali del Sole 24 Ore. Tra gli altri temi: Lombardia, Confiducia torna in pista; Sud: nodo polveri sottili per il termovalorizzatore di Acerra

LOMBARDIA
Confiducia ci riprova. Dopo sei mesi di rallentamenti, ostacoli e critiche, lo strumento ideato da Unioncamere per arginare i problemi di liquidità delle aziende lombarde torna in pista. Dopo una serie di incontri istituzionali, i tecnici dell'organizzazione delle Camere di commercio lombarde si preparano ad apportare alcuni adeguamenti nelle modalità di funzionamento dello strumento che, in futuro, si configurerà come un unico fondo. Tuttavia i dodici territori coinvolti onoreranno le insolvenze solo per le imprese del territorio di riferimento e nei limiti della quota di compartecipazione. Ci si occuperà anche del monitoraggio della situazione.
Il presidente di Unioncamere, Francesco Bettoni riconferma la convinzione sull'efficacia dello strumento: «Resta di grande utilità – spiega –: le banche non l'hanno capito, e per questo sono ancora restie ad aderire all'iniziativa. Le stiamo sollecitando affinché prendano una decisione entro breve».

SUD
In due mesi di attività si sono già registrate nove giornate in cui le emissioni di polveri sottili dal termovalorizzatore di Acerra hanno sforato il tetto consentito. Nove giornate rispetto alle 35 massime consentite e sopportabili in un anno intero. A certificarlo è l'Arpac Campania. Sul sito dell'agenzia, i report dettagliatissimi del monitoraggio delle emissioni dell'impianto. Le misurazioni effettuate dall'Arpac e pubblicate online registravano la presenza nell'aria di polveri inquinanti (Pm10) per una media giornaliera di 76,3 micron per metro cubo, ben più alta del valore consentito di 50 micron. Inoltre, secondo i dati forniti dall'Osservatorio costituito proprio per monitorare le performance dell'impianto di Acerra inaugurato a fine marzo, la fuoriuscita del monossido di carbonio e di alcuni tipi di idrocarburi, pur nella norma, raggiunge il limite massimo autorizzato.
«Anche se le nostre centraline sono in fase di taratura – spiega Luciano Capobianco, direttore generale dell'Arpac – riteniamo che la concentrazione di queste sostanze sia senza dubbio eccessiva, tanto da richiedere una particolare attenzione e un potenziamento dei controlli».
L'Osservatorio di Acerra non fornisce dati sulle emissioni di Pm10 nella tabella visibile online. Ammette, però, concentrazioni medie giornaliere di monossido di carbonio e di idrocarburi policiclici aromatici che raggiungono il tetto massimo di 50 mg per metro cubo consentito dalla direttiva 2000/76 della Ue in materia di incenerimento dei rifiuti. «Si tratta di misurazioni effettuate in fase di collaudo – precisa Vincenzo Coccolo, presidente dell'Osservatorio ambientale – ma appena il termovalorizzatore sarà pienamente funzionante entreremo nel merito anche dei controlli eseguiti dall'Arpac».

CENTRO-NORD
Si sono dimezzate le assenze per malattia nelle amministrazioni pubbliche del Centro-Nord nei primi quattro mesi dell'anno, rispetto allo stesso periodo del 2008. L'effetto della riforma Brunetta è netto soprattutto nelle Marche, dove i giorni di assenza sono crollati del 56%, seguite dal -54% della Toscana, dal -50% dell'Emilia-Romagna e dal -49% dell'Umbria. La flessione viene confermata anche negli uffici provinciali e comunali dell'area. Si va dal record del -64,4% della Provincia di Massa-Carrara al -15,5% di Pisa. Giorni di malattia in calo di oltre il 35% anche nei Comuni di Bologna e Firenze. Ma per i dirigenti pubblici e i sindacati, pur non negando l'evidenza dei dati, il crollo nasconde un calcolo di costi-benefici legati alla decurtazione dello stipendio per cui molti dipendenti scelgono di andare a lavorare sebbene davvero ammalati.
Nessun amministratore dichiara di aver mai rilevato casi di assenteismo, soprattutto in piccoli enti locali dove il controllo sociale è molto alto, mentre si fa sentire il maggiore onere per le visite fiscali obbligatorie dal primo giorno di assenza. Così come forze politiche e sindacali locali concordano sulla necessità di trovare strumenti alternativi per garantire produttività, condivisione degli obiettivi ed efficienza negli uffici pubblici, senza ricorrere a misure che hanno il sapore di "caccia alle streghe" e che riducono il potere d'acquisto anche di persone realmente malate e ingiustamente penalizzate.

NORD-EST
La "cura" Brunetta si è fatta sentire negli uffici pubblici del Nord-Est. La Regione Veneto ha visto un calo record dei giorni persi per malattia (-44,5%) e si piazza all'undicesimo posto tra le amministrazioni regionali di tutta Italia. Belluno spicca invece tra le amministrazioni provinciali del Nord-Est, con un -61,4% di assenze per malattia, al quarto posto a livello nazionale.
Lo dimostrano i dati relativi al primo quadrimestre 2009, forniti dal ministero per la Pubblica amministrazione e l'innovazione, che ha monitorato 4.447 enti in tutta Italia in collaborazione con l'Istat. Risultato, l'assenteismo è crollato ovunque, nella Pa, rispetto allo stesso periodo del 2008. Così, tra le Regioni, al secondo posto nell'area triveneta troviamo il Friuli-Venezia Giulia, con il -38% di assenze, mentre il Trentino-Alto Adige registra un quarto di assenze in meno. In calo deciso anche le giornate perse nella Provincia autonoma di Trento, che sono diminuite del 32,3%, mentre Bolzano segna il decremento più basso, -3,8 per cento. Il dato altoatesino non stupisce il presidente della Provincia autonoma, Luis Durnwalder: da tempo, spiega, è stato costituito un gruppo di tre funzionari incaricati dei controlli in ogni settore della Pa.

  CONTINUA ...»

26 maggio 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-